Comunità

Il perché di un’Associazione

La Comunità delle Valli dei Cavalieri è un’Associazione Culturale, dedita allo studio e allo sviluppo del territorio delle Valli dei Cavalieri, presente a Parma dal finire degli anni Sessanta.
        
La prima proposta fu del professor Lino Lionello Ghirardini di costruire “fra i montanari della nostra vallata che rispondesse allo scopo di conoscerci meglio, di rivederci un po’ più spesso; un’associazione, insomma, fra potenziali amici, senza finalità utilitaristiche”. L’idea venne accolta con successo e nel giugno del 1971 l’Associazione vide la luce su iniziativa dello stesso Ghirardini, del geometra Giancarlo Bodria e degli altri soci fondatori: professor Guglielmo Capacchi, dottor Sergio Madoni, maestro Lucio Quaretti, dottor Alberto Boraschi, Monsignor Andrea Maggiali, geometra Domenico Dazzi, prof. Giorgio Ambanelli e il ragioniere Bruno Capitani.
       
L’Associazione, dal motto Fidelitas Fides Nostra, iniziò così la pubblicazione di notizie riguardanti i Comuni di Palanzano, Monchio e Ramiseto, ovvero i comuni nei quali permane ancora la denominazione storica di Valli dei Cavalieri “per costituire un prezioso documentario della nostra vita attuale destinato alle generazioni future, e non solo agli specialisti” ma anche per avviare il recupero di tradizioni, notizie storiche e reperti archeologici e della cultura materiale.

Da oltre trent’anni esce quindi “Le Valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell’Alta Val d’Enza e Val Cedra”, annuario della Comunità che è arrivato ad oggi (Febbraio 2012) al 28esimo numero; al suo attivo ha numerose altre iniziative quali:

  • scambi culturali internazionali con la State University di New York negli studi del prof. Christopher Polglase.
  • la fondamentale ricerca folklorico-antropologica (seguita dalla pubblicazione di libro e disco) Canti popolari della Val d’Enza e della Val Cedra, a cura del maestro Marcello Conati
  • la ristampa di testi introvabili come Viaggio ai monti di Parma. 1804 del capitano Antonio Boccia
  • il patrocinio di nuove ricerche sulla storia del territorio e l’organizzazione di incontri di studio.
  • collaborazioni con gli altri Centri Studi dell’Appennino Parmigiano coordinati dalla Fondazione Andrea Borri
  • Progetto Fidelitas Fides Nostra: 50 anni di Comunità per le genti delle Valli dei Cavalieri (Fondazione Cariparma)


Da oltre trent’anni esce quindi “Le Valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell’Alta Val d’Enza e Val Cedra”, annuario della Comunità che è arrivato ad oggi (Febbraio 2012) al 28esimo numero; al suo attivo ha numerose altre iniziative quali:

  • Ogni anno pubblica “Le Valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell’Alta Val d’Enza e Val Cedra”, annuario della Comunità con contenuti scientifici, storici di ricerca e divulgativi

L’Associazione è inoltre concretamente presente sul territorio con interventi culturali di spessore: – Premio Nazionale di Poesia “La via del Sale” (presidente di giuria il prof. Paolo Briganti) – Borsa di studio: premio Alberto Boraschi per una ricerca sul tema “L’Economia delle Valli dei Cavalieri nel Novecento”, 1997 

  • L’Associazione è inoltre concretamente presente sul territorio con interventi culturali di spessore:
  • Premio Letterario “Monte Caio”
  • Premio Nazionale di Poesia “La via del Sale” (presidente di giuria il prof. Paolo Briganti)
  • Borsa di studio: premio Alberto Boraschi per una ricerca sul tema “L’Economia delle Valli dei Cavalieri nel Novecento”, 1997

Il Consiglio Direttivo

Consiglio Direttivo e cariche sociali (2022-2025)

Presidente: Michele Berini
Vicepresidente: Domenico Dazzi
Segretario: Filippo Fontana

Consiglieri: Franco Bacchini, Francesca Scala, Francesco Canali, Ernesto Dazzi, Rachele Grassi, Corrado Mansanti, Domenico Campelli, Beatrice Moretti, Giovanni Bosi.



Revisori dei conti: Bruno Capitani, Brenno Quarantelli

Statuto della comunità

Elenco Soci