Ultime Notizie

Aggiornamenti Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 mesi fa
Comunità delle Valli dei Cavalieri

Le nostre valli domenica 16 aprile 2023 si sono riunite a Pieve San Vincenzo, così come avveniva nei tempi antichi, quando i confini e le giurisdizioni erano diverse da oggi. Celebrazione in onore del nostro Santo Patrono, il Beato Cardinal Carlo Andrea Ferrari. Un pomeriggio di festa in cui si è ricordata la storia e la tradizione comune, anche e sopratutto religiosa, del nostro territorio. Vedi di piùVedi di meno

E’ uscito il #documentario "Così lontani, così vicini", realizzato da Hector Graneronel giugno 2021 all’interno del progetto Re.in.Venta.
Racconta la vita nei borghi dell’alto crinale reggiano, in particolare per le nostre Valli: Cecciola. Entra nel vivo della storia di questi territori, dei cambiamenti che questi hanno attraversato negli ultimi decenni: storie di spopolamento e resistenza raccontate attraverso le voci della comunità. Una narrazione resa possibile dalle testimonianze dirette di chi questi territori li abita e li vive quotidianamente, persone di ogni età e con storie diverse che condividono un sogno comune: ripopolare l’Appennino.
Link per guardare il documentario:
www.youtube.com/watch?v=CwTN-OOo3bIUn caro saluto a tutti!
Con enorme soddisfazione vi annunciamo la pubblicazione del documentario “Così lontani, così vicini”, realizzato da Hector Granero (Souristoutirabien) nel giugno 2021 all’interno del progetto Re.in.Venta.

La collaborazione tra la Legambiente Ligonchio e Hector Granero va avanti ormai da anni e anche questa volta il videomaker ha svolto un lavoro d’eccezione che ha permesso di arrivare a questo risultato, con il supporto di tutto lo staff di progetto che si è occupato della ricerca delle testimonianze. Ci teniamo quindi a ringraziare nuovamente anche tutti i partner di progetto e le singole persone che si sono impegnate nella realizzazione sia degli interventi fisici che di questo filmato: una collaborazione a nostro avviso particolarmente riuscita, che speriamo di portare avanti in futuro.

Abbiamo molto a cuore questo documentario, soprattutto perché il lavoro svolto per la produzione nella fase iniziale del progetto Re.in.Venta ci ha permesso di entrare sotto la pelle della comunità, di scoprirla dall’interno; per poi regalarci l’enorme soddisfazione che è stata la visione del filmato ultimato, sottolineando ulteriormente l’incisività degli interventi effettuati all’interno del progetto.

Un documentario che racconta da vicino la vita nei borghi dell’alto crinale reggiano, con un’attenzione particolare verso Ligonchio e Cecciola, entrando nel vivo della storia di questi territori, dei cambiamenti che questi hanno attraversato negli ultimi decenni: storie di spopolamento e resistenza raccontate attraverso le voci della comunità.
Una narrazione resa possibile dalle testimonianze dirette di chi questi territori li abita e li vive quotidianamente, persone di ogni età e con storie diverse che condividono un sogno comune: ripopolare l’Appennino.

Link per guardare il documentario:
www.youtube.com/watch?v=CwTN-OOo3bI

Buona visione!!!

Fondazione Manodori L’Ovile Cooperativa Sociale Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Cecciola Insieme Altri PASSI Csi Reggio Emilia Fondazione Durante E Dopo Di Noi #Amicidellatelier Comune di Ventasso CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche CAI Sezione di Reggio Emilia Legambiente Emilia-Romagna APS Corte di Rigoso Valle dei Cavalieri Confcooperative Reggio Emilia KAMart in residence Comunità delle Valli dei Cavalieri ArcheoVEA Impresa Culturale
Vedi di piùVedi di meno

E uscito il #documentario Così lontani, così vicini, realizzato da Hector Graneronel giugno 2021 allinterno del progetto Re.in.Venta.
Racconta la vita nei borghi dell’alto crinale reggiano, in particolare per le nostre Valli: Cecciola. Entra nel vivo della storia di questi territori, dei cambiamenti che questi hanno attraversato negli ultimi decenni: storie di spopolamento e resistenza raccontate attraverso le voci della comunità. Una narrazione resa possibile dalle testimonianze dirette di chi questi territori li abita e li vive quotidianamente, persone di ogni età e con storie diverse che condividono un sogno comune: ripopolare l’Appennino.
Link per guardare il documentario:
https://www.youtube.com/watch?v=CwTN-OOo3bI

Pubblichiamo un bell’articolo della Gazzetta di Parma di ieri, 29 gennaio 2023, che parla del nostro Annuario, che abbiamo dedicato nel 2022 a Bertolucci e Casarola. Grazie per la recensione ad Ubaldo Del Sante, nostro socio. Vedi di piùVedi di meno

Pubblichiamo un bellarticolo della Gazzetta di Parma di ieri, 29 gennaio 2023, che parla del nostro Annuario, che abbiamo dedicato nel 2022 a Bertolucci e Casarola. Grazie per la recensione ad Ubaldo Del Sante, nostro socio.

Le persone della nostra Comunità delle Valli dei Cavalieri hanno, talvolta, un attaccamento tale a questi luoghi da voler tramandare storie e tradizioni, come Paola Costa. Giovedì 8 dicembre a Montedello, incontro aperto a tutti. Vedi di piùVedi di meno

Le persone della nostra Comunità delle Valli dei Cavalieri hanno, talvolta, un attaccamento tale a questi luoghi da voler tramandare storie e tradizioni, come Paola Costa. Giovedì 8 dicembre a Montedello, incontro aperto a tutti.

Sulla Gazzetta di Parma di ieri, 14 novembre 2022, articolo che racconta la Fiera di San Martino a Palanzano e la Conferenza a tema gastronomia delle terre alte, che si è tenuta al mattino. Di Beatrice Minozzi. Vedi di piùVedi di meno

Sulla Gazzetta di Parma di ieri, 14 novembre 2022, articolo che racconta la Fiera di San Martino a Palanzano e la Conferenza a tema gastronomia delle terre alte, che si è tenuta al mattino. Di Beatrice Minozzi.
Carica di più

Sostieni le attività della comunità, dona il tuo 5% nella tua dichiarazione dei redditi inserendo il codice fiscale: 92132720340

Con Il contributo di:

logo fondazione cariparma