Comunità delle Valli dei Cavalieri
Contatti
  • Home
  • Archivio notizie
  • La Comunità
    • Il Consiglio Direttivo
  • Annuario
    • Comitato di Redazione
  • Progetti
  • Storia, Bibliografia e famiglie
    • Famiglie e tradizione araldica
    • Bibliografia
  • Siti amici

Iniziative e appuntamenti della Comunità
Archivio


 Presentazione a Tizzano per l'Annuario XXXI

Si svolgerà alle 10:30, presso l'Enoteca Franchi in P.za Roma, la presentazione tizzanese del nuovo Annuario.

Presentazione del XXXI numero dell'Annuario della Comunità

Picture
Si terrà Domenica 27 Luglio alle ore 10:00 in Piazza Cardinal Ferrari a Palanzano il consueto appuntamento in occasione della presentazione del nuovo numero dell'Annuario. A breve l'indice degli articoli.

Sodali, valligiani, studiosi e interessati sono invitati a partecipare

Concerto del Coro Paer a Palanzano

Immagine
La Comunità delle Valli dei Cavalieri è lieta di offrire ai sodali, amici e tutti coloro che vorranno intervenire il concerto "Ite, concinite" eseguito dalla Schola Medievale e dalla Schola Gregoriana del Coro Paer.

Vi aspettiamo Domenica 6 Luglio p.v. alle ore 16:30 presso la chiesa di San Martino di Palanzano 

Val Bratica terra di confine

Immagine
Le foto dell'incontro
Un incontro per indagare gli aspetti storici e culturali più interessanti che accomunano le Alte Valli del Parma, del Bratica, del Cedra e dell'Enza. 

L'incastellamento, la viabilità antica, i miti e le leggende popolari e i rapporti con le valli vicine saranno i principali temi trattati.

Emblematica, trattando dei legami tra le Valli dei Cavalieri e le alte testate del Bratica e del Parma, è la conquista del Castello di Corniglio ad opera della consorteria dei Vallisneri sul finire del XIII secolo .

Interverranno

- Prof. Gianluca Bottazzi, Vie e castelli nell'Appennino parmense

- dott. Filippo Fontana, La consorteria dei Vallisneri: influenze ed espansione attraverso la Val Bratica

- dott.ssa Silvia Cerocchi, I castelli dei Rossi nel parmense

- Prof.ssa Francesca Scala, Miti e leggende della Val Bratica

Premio di Cultura "Monte Caio", seconda edizione.

Immagine
La premiazione si è svolta nell'edificio scolastico di Neviano alla presenza dei membri della giuria e dei numerosi Enti che hanno collaborato in questi anni all'allestimento del Premio.

Il tema di questa seconda edizione, dal titolo "Montagne ed Appennini: storie ed emozioni tra realtà e finzione" sottolinea il filo conduttore: la montagna con le sue storie.

I titoli finalisti tra i quali la giuria dovrà scegliere il vincitore sono:
Appennino di Sangue. Tre casi per il maresciallo Santovito di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, Mondadori, 2011

La leggenda dei monti naviganti di Paolo Rumiz, Feltrinelli, 2007.
La sentenza di Valerio Varesi, Frassinelli, 2011.
Nina dei lupi di Alessandro Bertante, Marsilio, 2011.

La giuria è così composta:

Sen. Fabio Fabbri (Presidente)
Davide Barilli - Scrittore e giornalista
Mara Morini - Ricercatrice Facoltà di Scienze Politiche delle Università di Parma e Genova
Mauro Umberto Lucco - Docente di Storia dell'Arte Moderna dell'Università di Bologna
Maria Caterina Siliprandi - Vicepresidente Fondazione Andrea Borri
Adriano Cappellini - Dirigente Scolastico del Liceo delle Scienze Umane di Parma
Francesca Scala - Presidente "Comunità Valli dei Cavalieri"
Andrea Zanlari – Presidente Camera di Commercio di Parma
Giuseppe Marchetti - Critico letterario e saggista
Giuseppe Massari - Saggista
Emilio Zucchi - poeta e responsabile della pagina culturale della Gazzetta di Parma

Insieme a loro, anche i rappresentanti dei Comuni di Tizzano Val Parma, Corniglio, Neviano Arduini e Palanzano.

Leggi l'articolo della Gazzetta di Parma


L'Annuario presentato a Palanzano

Immagine
​

.

Immagine
       Si è svolta Domenica 28 in Piazza Ferrari a Palanzano la presentazione del XXX numero della rivista della Comunità, salutata con calore e aspettativa dai numerosi intervenuti a quello che è, ormai, l'appuntamento culturale dell'estate palanzanese. Il saluto del Sindaco di Palanzano, che ha ricordato l'apporto fondamentale della Comunità nella promozione culturale del territorio dell'Alta Val d'Enza, è stato accompagnato dal saluto del Sindaco di Monchio delle Corti, di Tizzano e di Ramiseto.
       La cerimonia si svolgerà Domenica 28 Luglio, alle ore 10:00 in Piazza Cardinal Ferrari a Palanzano. Fra i numerosi contributi segnaliamo: 
  • Giancarlo Bodria, Vallere, oggi Vairo, Vaestano e Selvanizza
  • Francesca Scala, L'archivio Castiglioni
  • Filippo Fontana, Viabilità storica nelle Valli dei Cavalieri
  • Alessandro Brian, Un ghiacciaio in Val Cedra
  • Rachele Grassi, Campingia, campi d'Enza
  • Nicola Barili, Workshop internazionale di architettura a Palanzano
  • Ugo Bragazzi, Un inventario nel castello di Tizzano
  • Franco Bacchini, L'albero genealogico della famiglia Laghi di Castagneto

       Con il trentesimo numero, e con più di 400 contributi pubblicati nei 40 anni di vita dell'Associazione, si è voluto fornire ai lettori ed ai ricercatori uno strumento che rendesse agevole la consultazione della rivista. Si è così formato l'indice analitico, curato da Giancarlo Gonizzi, strutturato per anni, autori, soggetti e iconografia


Immagine
Immagine

Colligamus Fragmenta 2012

Immagine
      Anche quest'anno, come di consueto, la Comunità ha partecipato alla tavola rotonda  delle Associazioni culturali di Parma e Provincia.
        Per fare il punto sullo stato di salute delle iniziative culturali nella nostra città sono intervenuti i rappresentanti delle Associazioni più rappresentative. Erano presenti la Deputazione di Storia Patria, Aurea Parma, La Famija Pramzana, La Val Baganza e la Comunità delle Valli dei Cavalieri.

          

leggi l'articolo della Gazzetta di Parma



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.